Servizio Autorizzazione Paesaggistica

Informazioni relative alle pratiche o modalità di presentazione delle richieste dovranno essere presentate via e-mail paesaggio@unionebaldo.vr.it o telefonando al seguente numero 045 6230877 int. 5 nei  giorni:

lunedì pomeriggio dalle 14.30-17.30
giovedì mattina dalle 9:00-13:00

Monte Baldo - progetto di candidatura a Riserva della Biosfera

L'Unione Montana del Baldo-Garda nell'ambito del progetto di candidatura del Monte Baldo a riserva della Biosfera ha organizzato, in collaborazione con Politecnico di Milano - Dipartimento di architettura, un seminario tenuto dai proff. Alessandro Balducci e Chiara Geroldi, che si è svolto nel 2018. Tale seminario ha visto protagonisti ben 40 studenti universitari provenienti da sedici nazioni, i quali hanno redatto delle proposte concrete di valorizzazione del territorio.

Pubblicazione bandi di gara

I bandi ed informazioni relative alle gare gestite dall’Unione Montana del Baldo Garda sono pubblicati sul questo sito alle seguenti sezioni:

Centrale Unica di Committenza

Amministrazione Trasparente – Bandi di gara

Pubblicazione concorsi esperiti

Gli esiti dei concorsi esperiti dall’Unione Montana del Baldo- Garda sono pubblicati sul questo sito alla sezione Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso scaduti.

Statuto

il Consiglio dell’Unione Montana del Baldo-Garda, con deliberazione n. 12 del 30.07.2020 dichiarata immediatamente eseguibile, ha approvato in via definitiva lo  Statuto dell’Unione Montana del Baldo-Garda, adeguato alle disposizioni della legge regione del Veneto n. 40/2012, come modificate dalla legge regionale n. 2/2020.

Lo Statuto è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 133 del 28.08.2020 ed entrata in vigore il giorno successivo alla pubblicazione sul BUR.

Raccolta Funghi

La raccolta dei funghi nell'ambito del territorio dell'Unione Montana del Baldo Garda è consentita nel rispetto delle leggi della Regione del Veneto n. 23/1996 e n. 7/2012 e delle disposizioni operative di seguito riportate.

Marchio Baldo

L’orgoglio di appalrtenere ad un territorio

Il Baldo offre imparagonabili bellezze paesaggistiche, qualità ambientale, prodotti tradizionali, cura del territorio, sport, enogastronomia, cultura e storia

Pascoli

Il Baldo, dal tardo medioevo in poi, è stato soggetto ad una forte azione antropica che ha ridotto notevolmente la superficie forestale per favorire la pastorizia. Tale intervento ha fatto si che divenisse il terzo pascolo del Veneto, con ampie superfici pascolate e sfalciate. Queste pratiche hanno permesso l’instaurarsi di associazioni vegetali assai varie e ricche che hanno contribuito a far divenire il Baldo “l’Hortus” che tutti noi conosciamo.

Le Malghe del Baldo

Inquadramento geografico

Posto all’estremità occidentale delle Prealpi Venete, il Monte Baldo è costituito da una dorsale che si allunga parallela al Lago di Garda per quasi 40 km, tra la fascia tettonica benacense ad occidente e la Val d’Adige ad oriente e tra la piana di Caprino a meridione e la Valle di Loppio a settentrione. Copre una superficie di circa 400 kmq, per un’altezza che va dai 65m delle sponde del lago ai 2218m di cima Valdritta.

Unione Montana del Baldo

L'Unione Montana del Baldo comprende una superficie di 25.525 Ha, sulla quale risiedono 26.699 abitanti al 31.12.2018. È formata da nove Comuni, tra cui quattro parzialmente montani e cinque montani.
Si occupa delle grandi questioni del Garda e del suo entroterra in materia di territorio e ambiente, di qualità delle acque e di sicurezza, di viabilità e di trasporti, di turismo e di cultura, di agricoltura e navigazione.

Pagine