Ufficio Ragioneria
Sede:
L'Ufficio Ragioneria è presso il Municipio, in Piazza della Chiesa, 1.
Responsabile:
Il Responsabile dell'Ufficio Ragioneria è la Sig.a Nadia Favero.
Telefono: 0183.327803
Fax: 0183.327847
E-mail: ragioneria@cosioim.org
Orari di apertura al pubblico:
- Lunedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00
- Martedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00
- Mercoledì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00
- Giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00
- Venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00
- Sabato CHIUSO
Attività e competenze:
Le attività dell'Ufficio Ragioneria consistono essenzialmente nella stesura del bilancio di previsione, nella programmazione finanziaria in senso lato, nel controllo di gestione per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi prefissati, nella verifica del risultato della gestione finanziaria e nel costante monitoraggio degli equilibri finanziari attraverso verifiche e comparazioni numeriche relativamente all'assunzione degli impegni di spesa ed alla registrazione di accertamenti in entrata, valutati nel loro complesso.
L'Ufficio Ragioneria è organizzato in modo da garantire l'esercizio delle funzioni di coordinamento e di gestione dell'attività finanziaria.
L'attività di programmazione e bilancio si estrinseca in:.
L'attività di rilevazione e dimostrazione dei risultati di gestione attraverso la predisposizione del rendiconto della gestione comprendente il conto del bilancio, il conto del patrimonio ed i relativi allegati, anche sulla base delle valutazioni ed indicazioni pervenute dai responsabili dei servizi.
L'attività di controllo sugli investimenti attraverso il coordinamento per la predisposizione dei programmi delle opere pubbliche per quanto attiene gli aspetti contabili, finanziari e patrimoniali; la cura delle procedure per l'utilizzo delle fonti di finanziamento (tra cui il ricorso all'indebitamento) anche in ordine ad eventuali adempimenti relativi alle maggiori spese derivanti dal progetto; il calcolo degli ammortamenti.
L'attività corrente di gestione del bilancio riferita alle spese ed alle entrate attraverso:
Rapporti con il servizio di Tesoreria e con gli altri agenti contabili.
Rapporti con l'organo di revisione economico - finanziaria attraverso il costante supporto nella stesura delle relazioni sul rendiconto e sul bilancio di previsione e nelle verifiche di cassa periodiche.
Controllo e salvaguardia degli equilibri di bilancio e funzione di controllo di gestione e rapporti con i servizi dell'Ente attraverso: